Vai al contenuto

il riccio e la volpe

il blog di Giuseppe Sciara

  • Pensiero politico
  • Letteratura e dintorni
  • Cahier parisien
  • About

Autore: Giuseppe Sciara

Dottore di ricerca in Studi politici, mi occupo di storia del pensiero politico francese dell'Ottocento. Appassionato di musica e di enogastronomia, scrivo per passione www.ilriccioelavolpe.wordpress.com

Pavese, un inno all’estate, un inno alla vita

Ogni 27 agosto ripenso a Pavese e alla sua tragica fine e questo avviene mio malgrado: anche volendo non potrei … Altro

Cesare Pavese, collina, estate, evidenza_ultimo, La bella estate, Langhe, Letteratura, letteratura italiana, Pavese, Torino

I 90 anni di Gianni Clerici, giornalista, scrittore, maestro

Ieri ha compiuto 90 anni il mio giornalista preferito, Gianni Clerici, che con le sue telecronache e i suoi scritti … Altro

Bassani, Brera, Clerici, evidenza, Garboli, Hemingway, Hesse, Letteratura, letteratura italiana, scrivere, Soldati, Sport, Storia, Tennis, Wimbledon

La sublime malinconia di “Polka dots and moonbeams”

Nelle serate piovose come quella di ieri trovo che certi pezzi calzino a pennello e assecondino quella sensazione di malinconia … Altro

America, Bud Powell, Chet Baker, Frank Sinatra, jazz, musica, musica jazz, standard jazz, Woody Allen

In ricordo di Gian Mario Bravo

Per diversi giorni mi sono chiesto se fosse il caso che anche io scrivessi poche righe per ricordare Gian Mario … Altro

comunismo, Firpo, gian mario bravo, ricordo, socialismo, storia del pensiero politico, storia delle dottrine politiche, studiosi, Torino

Un suggestivo affresco della provincia italiana durante il Ventennio: “Il piatto piange” di Piero Chiara

Qualche giorno fa ho finito di leggere questo piccolo gioiellino di Piero Chiara: Il piatto piange (1962). Siamo negli anni … Altro

1962, fascismo, Lago Maggiore, letteratura italiana, Luino, Piero Chiara, provincia, romanzo, Ventennio

Un pensiero su Remo Bodei: il ritorno dell’epoca della “colonizzazione delle coscienze”?

In questi ultimi anni, ho sempre pensato che il momento storico che stiamo vivendo, più che all’età dei fascismi (come … Altro

bodei, colonizzazione delle coscienze, filosofia, geometria delle passioni, passioni, paura, razionalità, Remo Bodei, Storia

Il referendum del 2 giugno 1946 e la memoria corta degli Italiani

Ogni anno, quando si celebra la festa della Repubblica leggo certi post su Facebook e certi articoli su blog e … Altro

2 giugno 1946, antifascismo, fascismo, identità italiana, monarchia, politica italiana, repubblica, Resistenza, Savoia

L’era della democrazia illiberale: “Popolo vs democrazia” di Yasha Mounk

  Recensione pubblicata integralmente su l’Indice dei Libri del Mese. I libri dedicati al tema del populismo si sono moltiplicati … Altro

democrazia, democrazia illiberale, elezioni, Mélenchon, Movimento 5 Stelle, partecipazione politica, Podemos, politica, populismo, suffragio, Trump

#libertà200: riscrivendo il “Discorso sulla libertà degli Antichi paragonata a quella dei Moderni” su Twitter

Sono trascorsi duecento anni da quel lontano 14 febbraio 1819 in cui Benjamin Constant, fra i più grandi pensatori politici … Altro

Benjamin Constant, Constant, liberalismo, libertà, libertà degli antichi e dei moderni

Contro il suffragio universale e la partecipazione politica: l’epistocrazia di Jason Brennan

  Di fronte ad alcuni recenti e inaspettati esiti elettorali – il referendum sulla Brexit, l’elezione di Trump negli Stati … Altro

democrazia, democrazia illiberale, diritto di voto, elezioni, epistocrazia, Jason Brennan, partecipazione politica, politica, populismo, suffragio, Trump

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Cosa troverete su questo blog

Qui si parla di letture e di ascolti, di pensiero politico, letteratura e storia, di suggestioni enograstronomiche e musicali.

Il Blog di

  • Giuseppe Sciara

Categorie

  • Attualità politica
  • Cahier parisien
  • Calice & Coltello
  • Haiku
  • Letteratura
  • Musica
  • Pensiero politico
  • Racconto breve
  • Riflessioni
  • Storia

Tag

America Beat Generation Benjamin Constant Bobbio Cahier parisien Cinquecentenario Constant De principatibus estate evidenza fascismo haiku jazz Letteratura letteratura americana letteratura italiana liberalismo libertà Machiavelli musica Parigi Paris Pensiero politico poesia politica Principe racconti romanzo Torino Vettori

Il mio libro sul machiavellismo in Francia (2018):

Il mio libro su Benjamin Constant (2013):

#machiavelli500, la mia riscrittura del “Principe” su Twitter. Scarica la raccolta di tutti i tweet

Ultimi Post

  • Pavese, un inno all’estate, un inno alla vita
  • I 90 anni di Gianni Clerici, giornalista, scrittore, maestro
  • La sublime malinconia di “Polka dots and moonbeams”
  • In ricordo di Gian Mario Bravo
  • Un suggestivo affresco della provincia italiana durante il Ventennio: “Il piatto piange” di Piero Chiara
  • Un pensiero su Remo Bodei: il ritorno dell’epoca della “colonizzazione delle coscienze”?
  • Il referendum del 2 giugno 1946 e la memoria corta degli Italiani

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 54 follower

Follow me on Twitter

  • 3, 2, 1... #FEDAL40!!! 1 year ago
Follow @GiuseppeSciara

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7 marzo 2001. I testi sono di mia proprietà. Alcune delle immagini pubblicate sono state reperite sul web. Chiunque, potendo vantare diritti su di esse, volesse chiederne la rimozione, può scrivere a giuseppesciara@hotmail.com.

Follow me on Instagram

Create a website or blog at WordPress.com
Annulla