Ogni 27 agosto ripenso a Pavese e alla sua tragica fine e questo avviene mio malgrado: anche volendo non potrei … Altro
Autore: Giuseppe Sciara
I 90 anni di Gianni Clerici, giornalista, scrittore, maestro
Ieri ha compiuto 90 anni il mio giornalista preferito, Gianni Clerici, che con le sue telecronache e i suoi scritti … Altro
La sublime malinconia di “Polka dots and moonbeams”
Nelle serate piovose come quella di ieri trovo che certi pezzi calzino a pennello e assecondino quella sensazione di malinconia … Altro
In ricordo di Gian Mario Bravo
Per diversi giorni mi sono chiesto se fosse il caso che anche io scrivessi poche righe per ricordare Gian Mario … Altro
Un suggestivo affresco della provincia italiana durante il Ventennio: “Il piatto piange” di Piero Chiara
Qualche giorno fa ho finito di leggere questo piccolo gioiellino di Piero Chiara: Il piatto piange (1962). Siamo negli anni … Altro
Un pensiero su Remo Bodei: il ritorno dell’epoca della “colonizzazione delle coscienze”?
In questi ultimi anni, ho sempre pensato che il momento storico che stiamo vivendo, più che all’età dei fascismi (come … Altro
Il referendum del 2 giugno 1946 e la memoria corta degli Italiani
Ogni anno, quando si celebra la festa della Repubblica leggo certi post su Facebook e certi articoli su blog e … Altro
L’era della democrazia illiberale: “Popolo vs democrazia” di Yasha Mounk
Recensione pubblicata integralmente su l’Indice dei Libri del Mese. I libri dedicati al tema del populismo si sono moltiplicati … Altro
#libertà200: riscrivendo il “Discorso sulla libertà degli Antichi paragonata a quella dei Moderni” su Twitter
Sono trascorsi duecento anni da quel lontano 14 febbraio 1819 in cui Benjamin Constant, fra i più grandi pensatori politici … Altro
Contro il suffragio universale e la partecipazione politica: l’epistocrazia di Jason Brennan
Di fronte ad alcuni recenti e inaspettati esiti elettorali – il referendum sulla Brexit, l’elezione di Trump negli Stati … Altro