Arrivate finalmente le copie del volume che ho curato, "Quale politica dopo il virus? Concetti politici alla luce della pandemia" pubblicato da @edizioni.mimesis all'interno della collana diretta da Mauro Simonazzi (che ringrazio) "Storia della filosofia politica". Grazie a @istitutosalveminitorino per aver finanziato il volume (Caterina Simiand e Federico Trocini, grazie di cuore). Ma grazie soprattutto agli autori e alle autrici coinvolte: Pier Paolo Portinaro (saggio introduttivo "Politica e pandemia"), Xavier Tabet (Biopolitica), Elena Irrera (Comunità), Maurizio Griffo (Costituzione), Giacomo Tarascio (Crisi), Stefano De Luca (Democrazia), Antonio La Porta (Diritti), Manuela Ceretta (Distopia), Francesco Raschi (Emergenza), Michela Nacci (Folla), Lorenzo Vai (Globalizzazione), Alessandro Arienzo (Governance), Michele Chiaruzzi (Guerra), Monica Quirico e Gianfranco Ragiona (Intellettuali), Giovanni Giorgini (Libertà), Stefania Mazzone (Natura), Mauro Simonazzi (Opinione pubblica), Maria Laura Lanzillo (Paura), Annalisa Furia (Solidarietà), Cristina Cassina (Stato), Giovanni Borgognone (Tecnocrazia). Grazie a tutti! Lo presenteremo in diverse sedi (la prima il 23 marzo a @biennaledemocrazia ) e chiunque voglia organizzare una presentazione si faccia avanti!
Visto che condividiamo la passione per la lettura, ti consiglio caldamente questo libro: https://wwayne.wordpress.com/2014/11/20/amori-proibiti/. Buon fine settimana! 🙂