Sono trascorsi duecento anni da quel lontano 14 febbraio 1819 in cui Benjamin Constant, fra i più grandi pensatori politici…
Contro il suffragio universale e la partecipazione politica: l’epistocrazia di Jason Brennan
Di fronte ad alcuni recenti e inaspettati esiti elettorali – il referendum sulla Brexit, l’elezione di Trump negli Stati…
A dieci anni dalla morte di David Foster Wallace: il saggista è superiore al romanziere?
Sono trascorsi esattamente dieci anni dalla morte di David Foster Wallace e, come spesso è capitato nella storia della letteratura…
Un pensiero su Danilo Zolo e la sua riflessione sulla paura
Qualche ora fa è mancato Danilo Zolo, grande giurista e filosofo del diritto, la cui riflessione ha dato un contributo…
Le pillole di Machiavelli
Passate le feste, come porre rimedio alla pesantezza di stomaco e alle fatiche digestive? Io mi affiderei, come sempre, a…
Due parole sullo stupefacente “Stoner” di John E. Williams
Ho letto finalmente Stoner di John E. Williams, di cui per mesi ho sentito parlare da persone molto diverse tra…
Cahier parisien 3. – La mia estate a Belleville
Avrei dovuto scrivere questo post più o meno un anno fa. Ora, a distanza di dodici mesi, in questa quieta…
Ripensando a John Stuart Mill
Da quando, diciannovenne, studiai per la prima volta il pensiero politico di John Stuart Mill (1806-1873) di cui oggi ricorrono…
Quel passo di Croce che ispirò Bobbio
In queste ultime settimane mi sono dedicato allo studio di alcune opere di Bobbio, per prepararmi a un convegno organizzato…
La “volpe” Benjamin Constant
Martedì scorso ho partecipato a una bella giornata di studi all’Università di Genova dal titolo Monismo e pluralismo nella storia…