Tra le carte dell’archivio di Norberto Bobbio (qui la pagina di accesso del sito del “Centro Gobetti” di Torino dove…
Cahier parisien 2. – Su e giù per il quartiere latino, tra suggestioni balzachiane, impronte della Rivoluzione e conti salati
C’è una passeggiata che mi piace fare spesso a Parigi. Sempre la stessa. Mi piace perché mi ricorda il giorno…
Cahier parisien 1. – In arduis constans: passeggiata a Père Lachaise, sulle tracce di Constant
Era l’estate del 2008 e nella solitudine della casa dei miei genitori, che all’epoca era anche la mia, trascorrevo le…
Io non ho avuto nonni partigiani
Io non ho avuto nonni partigiani. Mio nonno era un contadino calabrese con la testa dura che a ogni pasto…
Quando un articolo di giornale ti cambia la vita: Benjamin Constant e il senso di impegnarsi in politica
La mattina di domenica 19 marzo 1815, all’uscita dalla messa, il lettore medio del Journal des Débats, all’epoca il quotidiano…
Il “Principe” di Machiavelli e la ‘nuclearità’ della politica
Riporto anche qui l’intervista (clicca qui) che ho rilasciato a Edoardo Montenegro, curatore dell’ampio progetto Twletteratura, sull’esperienza #Machiavelli500 (riscrittura del…
#Machiavelli500: il “Principe” in 140 caratteri
Cade nel 2013 il Cinquecentenario della prima stesura del Principe di Machiavelli, forse l’opera più famosa e sicuramente la più…
Il “Principe” sul comodino del dittatore: Mussolini, Hitler e Stalin leggevano Machiavelli
Nel 2013 in Italia e nel mondo si stanno svolgendo numerose iniziative per celebrare il Cinquecentenario della prima stesura del…
Uno studio “scientifico” del rimorso: “Thérèse Raquin” di Émile Zola
Thérèse Raquin (1867) è un romanzo che ho letto tutto d’un fiato: pur incentrato sull’analisi meticolosa delle più bieche passioni…
Cinque haiku roventi
Un posto al sole – si litigan l’asfalto due lucertole. Schiere d’insetti sulle strade italiche. Inutili clacson. Torna a casa…