Vai al contenuto

il riccio e la volpe

il blog di Giuseppe Sciara

  • Pensiero politico
  • Letteratura e dintorni
  • Cahier parisien
  • About

Tag: Franciacorta

Un’insospettabile “buona forchetta”: le stravaganti abitudini di Immanuel Kant e l’arrosto di manzo alla senape inglese

Sarà stata l’immagine caricaturale che gli viene appioppata dai libri scolastici e dall’aneddotica popolare; sarà stato il ricordo di quella … Altro

Franciacorta, ipocondriaco, Kant, Königsberg

Cosa troverete su questo blog

Qui si parla di letture e di ascolti, di pensiero politico, letteratura e storia, di suggestioni enograstronomiche e musicali.

Il Blog di

  • Giuseppe Sciara

Categorie

  • Attualità politica
  • Cahier parisien
  • Calice & Coltello
  • Haiku
  • Letteratura
  • Musica
  • Pensiero politico
  • Racconto breve
  • Riflessioni
  • Storia

Tag

America Beat Generation Benjamin Constant Cahier parisien Cinquecentenario Constant De principatibus evidenza fascismo haiku jazz Letteratura letteratura americana letteratura italiana liberalismo libertà Machiavelli musica Parigi Paris Pensiero politico poesia politica populismo Principe racconti Rivoluzione romanzo Torino Vettori

Il mio libro sul machiavellismo in Francia (2018):

Il mio libro su Benjamin Constant (2013):

#machiavelli500, la mia riscrittura del “Principe” su Twitter. Scarica la raccolta di tutti i tweet

Ultimi Post

  • Raffaele La Capria e il contributo alla critica di sé stesso
  • Voltagabbana e “banderuole” ai tempi della Rivoluzione francese: il “Dictionnaire des girouettes”
  • Parlare in nome del popolo è pericoloso: Robespierre, l’incorruttibile e il tiranno
  • Pavese, un inno all’estate, un inno alla vita
  • I 90 anni di Gianni Clerici, giornalista, scrittore, maestro
  • La sublime malinconia di “Polka dots and moonbeams”
  • In ricordo di Gian Mario Bravo

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 55 altri iscritti

Follow me on Twitter

  • Su Radio 3 in questo momento la migliore batterista italiana, Valentina Magaletti parla della sua carriera e di tut… twitter.com/i/web/status/1… 9 months ago
Follow @GiuseppeSciara

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7 marzo 2001. I testi sono di mia proprietà. Alcune delle immagini pubblicate sono state reperite sul web. Chiunque, potendo vantare diritti su di esse, volesse chiederne la rimozione, può scrivere a giuseppesciara@hotmail.com.

Follow me on Instagram

Arrivate finalmente le copie del volume che ho curato, "Quale politica dopo il virus? Concetti politici alla luce della pandemia" pubblicato da @edizioni.mimesis all'interno della collana diretta da Mauro Simonazzi (che ringrazio) "Storia della filosofia politica". Grazie a @istitutosalveminitorino per aver finanziato il volume (Caterina Simiand e Federico Trocini, grazie di cuore). Ma grazie soprattutto agli autori e alle autrici coinvolte: Pier Paolo Portinaro (saggio introduttivo "Politica e pandemia"), Xavier Tabet (Biopolitica), Elena Irrera (Comunità), Maurizio Griffo (Costituzione), Giacomo Tarascio (Crisi), Stefano De Luca (Democrazia), Antonio La Porta (Diritti), Manuela Ceretta (Distopia), Francesco Raschi (Emergenza), Michela Nacci (Folla), Lorenzo Vai (Globalizzazione), Alessandro Arienzo (Governance), Michele Chiaruzzi (Guerra), Monica Quirico e Gianfranco Ragiona (Intellettuali), Giovanni Giorgini (Libertà), Stefania Mazzone (Natura), Mauro Simonazzi (Opinione pubblica), Maria Laura Lanzillo (Paura), Annalisa Furia (Solidarietà), Cristina Cassina (Stato), Giovanni Borgognone (Tecnocrazia). Grazie a tutti! Lo presenteremo in diverse sedi (la prima il 23 marzo a @biennaledemocrazia ) e chiunque voglia organizzare una presentazione si faccia avanti!
Bologna, la bellezza ♥️
Piccola chicca: frontespizio del corso su Croce tenuto da un giovane Giovanni Sartori nel 1955-56 con dedica a Norberto Bobbio, "anche per un debito di riconoscenza dell'A.".
Buona festa del gatto...
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • il riccio e la volpe
    • Segui assieme ad altri 55 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • il riccio e la volpe
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...