Cade nel 2013 il Cinquecentenario della prima stesura del Principe di Machiavelli, forse l’opera più famosa e sicuramente la più strumentalizzata del pensiero politico italiano (e non solo). Come molti sanno, possiamo celebrare questo evento grazie alla lettera che Machiavelli inviò all’amico Vettori, ambasciatore fiorentino a Roma, il 10 dicembre 1513 nella quale vengono spiegate le motivazioni della redazione dell’opera.
Per ripercorrere questa storica stesura, per scandire i giorni che ci separano al 10 dicembre e per invitare alla rilettura di questo testo fondamentale della cultura politica mondiale (spesso citato, ma raramente letto), ho pensato di “riscrivere” il Principe in 140 caratteri utilizzando cioè il social network che meglio si presta a un progetto del genere: Twitter. Quella della #twitteratura è infatti un’idea già sperimentata in Italia così come in molti altri Paesi, ma quasi sempre con opere letterarie, mai con un’opera classica del pensiero politico.
Dal 18 novembre al 9 dicembre 2013, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dedicherò un’ora, dalle 19 alle 20, a riscrivere capitolo per capitolo il capolavoro di Machiavelli in 140 caratteri. Il numero dei tweet sarà variabile e dipenderà dal contenuto dei capitoli.
Il percorso si concluderà il 10 dicembre con la “riscrittura” della splendida lettera di Machiavelli al Vettori.
Seguitemi sul mio profilo @GiuseppeSciara e con l’hashtag #machiavelli500
Questo il programma:
Lun. 18 novembre: dedica, capp. 1 e 2
Mar. 19 novembre: cap. 3
Mer. 20 novembre: capp. 4-5-6
Gio. 21 novembre: cap. 7
Ven. 22 novembre: cap. 8
Lun. 25 novembre: cap. 9
Mar. 26 novembre: capp. 10-11
Mer. 27 novembre: cap. 12
Gio. 28 novembre: capp. 13-14
Ven. 29 novembre: capp. 15-16
Lun. 2 dicembre: capp. 17
Mar. 3 dicembre: cap. 18
Mer. 4 dicembre: cap. 19
Gio. 5 dicembre: cap. 20
Ven. 6 dicembre: capp. 21-22
Sab. 7 dicembre: capp. 23-24
Dom. 8 dicembre: cap. 25
Lun. 9 dicembre: cap. 26
Mar. 10 dicembre: Lettera di Machiavelli al Vettori (10 dicembre 1513)
2 Comments