Negli ultimi giorni ho letto l’ultimo libro di Marcel Gauchet, Robespierre. L’incorruttibile e il tiranno (Milano, Donzelli, 2019), che consiglio … Altro
Categoria: Storia
I 90 anni di Gianni Clerici, giornalista, scrittore, maestro
Ieri ha compiuto 90 anni il mio giornalista preferito, Gianni Clerici, che con le sue telecronache e i suoi scritti … Altro
In ricordo di Gian Mario Bravo
Per diversi giorni mi sono chiesto se fosse il caso che anche io scrivessi poche righe per ricordare Gian Mario … Altro
Un pensiero su Remo Bodei: il ritorno dell’epoca della “colonizzazione delle coscienze”?
In questi ultimi anni, ho sempre pensato che il momento storico che stiamo vivendo, più che all’età dei fascismi (come … Altro
Il referendum del 2 giugno 1946 e la memoria corta degli Italiani
Ogni anno, quando si celebra la festa della Repubblica leggo certi post su Facebook e certi articoli su blog e … Altro
#libertà200: riscrivendo il “Discorso sulla libertà degli Antichi paragonata a quella dei Moderni” su Twitter
Sono trascorsi duecento anni da quel lontano 14 febbraio 1819 in cui Benjamin Constant, fra i più grandi pensatori politici … Altro
Le pillole di Machiavelli
Passate le feste, come porre rimedio alla pesantezza di stomaco e alle fatiche digestive? Io mi affiderei, come sempre, a … Altro
Ripensando a John Stuart Mill
Da quando, diciannovenne, studiai per la prima volta il pensiero politico di John Stuart Mill (1806-1873) di cui oggi ricorrono … Altro
La “volpe” Benjamin Constant
Martedì scorso ho partecipato a una bella giornata di studi all’Università di Genova dal titolo Monismo e pluralismo nella storia … Altro
“Ma la libertà per consolidarla ci vogliono decenni”. Da un testo manoscritto di Bobbio (1955)
Tra le carte dell’archivio di Norberto Bobbio (qui la pagina di accesso del sito del “Centro Gobetti” di Torino dove … Altro