Vai al contenuto

il riccio e la volpe

il blog di Giuseppe Sciara

  • Pensiero politico
  • Letteratura e dintorni
  • Cahier parisien
  • About

Categoria: Letteratura

Pavese, un inno all’estate, un inno alla vita

Ogni 27 agosto ripenso a Pavese e alla sua tragica fine e questo avviene mio malgrado: anche volendo non potrei … Altro

Cesare Pavese, collina, estate, evidenza_ultimo, La bella estate, Langhe, Letteratura, letteratura italiana, Pavese, Torino

I 90 anni di Gianni Clerici, giornalista, scrittore, maestro

Ieri ha compiuto 90 anni il mio giornalista preferito, Gianni Clerici, che con le sue telecronache e i suoi scritti … Altro

Bassani, Brera, Clerici, evidenza, Garboli, Hemingway, Hesse, Letteratura, letteratura italiana, scrivere, Soldati, Sport, Storia, Tennis, Wimbledon

Un suggestivo affresco della provincia italiana durante il Ventennio: “Il piatto piange” di Piero Chiara

Qualche giorno fa ho finito di leggere questo piccolo gioiellino di Piero Chiara: Il piatto piange (1962). Siamo negli anni … Altro

1962, fascismo, Lago Maggiore, letteratura italiana, Luino, Piero Chiara, provincia, romanzo, Ventennio

A dieci anni dalla morte di David Foster Wallace: il saggista è superiore al romanziere?

Sono trascorsi esattamente dieci anni dalla morte di David Foster Wallace e, come spesso è capitato nella storia della letteratura … Altro

America, David Foster Wallace, Letteratura, letteratura americana, postmoderno

Due parole sullo stupefacente “Stoner” di John E. Williams

Ho letto finalmente Stoner di John E. Williams, di cui per mesi ho sentito parlare da persone molto diverse tra … Altro

john e. williams, Letteratura, letteratura americana, romanzo, stoner

Uno studio “scientifico” del rimorso: “Thérèse Raquin” di Émile Zola

Thérèse Raquin (1867) è un romanzo che ho letto tutto d’un fiato: pur incentrato sull’analisi meticolosa delle più bieche passioni … Altro

Émile Zola, determinismo, Francia, naturalismo, Ottocento, romanzo, romanzo psicologico, Zola

A 500 anni dalla prima stesura del “Principe”: la bellezza delle parole nella lettera di Machiavelli al Vettori

  Questa vuole essere un’ode alla parola, un elogio della sua forza e della sua bellezza. Ci sono pagine della … Altro

Cinquecentenario, De principatibus, Machiavelli, Principe, Vettori

“On the Road”: il capolavoro di Kerouac nei suoi diari

Sono dell’idea che Sulla strada, la cui versione cinematografica di Walter Salles è uscita in Italia proprio ieri, sia un … Altro

Beat Generation, diari, evidenza, Kerouac, On the Road, sal paradise, Sulla strada

La grande illusione prima della crisi: i “Racconti dell’età del jazz” di Fitzgerald

Un titolo affascinante, che evoca il decennio dell’illusione plutocratica americana, prima del tragico crollo del Ventinove: l’età del jazz, ovvero … Altro

America, anni Venti, Benjamin Button, crisi, Fitzgerald, jazz, Letteratura, letteratura americana, racconti, Stati Uniti

“Uomini e topi” di Steinbeck: quando un romanzo viene strumentalizzato

Può un romanzo essere utilizzato per giustificare la condanna di un uomo alla pena di morte? Può un’opera letteraria porre … Altro

pena di morte, Steinbeck, Texas

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Cosa troverete su questo blog

Qui si parla di letture e di ascolti, di pensiero politico, letteratura e storia, di suggestioni enograstronomiche e musicali.

Il Blog di

  • Giuseppe Sciara

Categorie

  • Attualità politica
  • Cahier parisien
  • Calice & Coltello
  • Haiku
  • Letteratura
  • Musica
  • Pensiero politico
  • Racconto breve
  • Riflessioni
  • Storia

Tag

America Beat Generation Benjamin Constant Bobbio Cahier parisien Cinquecentenario Constant De principatibus estate evidenza fascismo haiku jazz Letteratura letteratura americana letteratura italiana liberalismo libertà Machiavelli musica Parigi Paris Pensiero politico poesia politica Principe racconti romanzo Torino Vettori

Il mio libro sul machiavellismo in Francia (2018):

Il mio libro su Benjamin Constant (2013):

#machiavelli500, la mia riscrittura del “Principe” su Twitter. Scarica la raccolta di tutti i tweet

Ultimi Post

  • Pavese, un inno all’estate, un inno alla vita
  • I 90 anni di Gianni Clerici, giornalista, scrittore, maestro
  • La sublime malinconia di “Polka dots and moonbeams”
  • In ricordo di Gian Mario Bravo
  • Un suggestivo affresco della provincia italiana durante il Ventennio: “Il piatto piange” di Piero Chiara
  • Un pensiero su Remo Bodei: il ritorno dell’epoca della “colonizzazione delle coscienze”?
  • Il referendum del 2 giugno 1946 e la memoria corta degli Italiani

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 54 follower

Follow me on Twitter

  • 3, 2, 1... #FEDAL40!!! 1 year ago
Follow @GiuseppeSciara

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7 marzo 2001. I testi sono di mia proprietà. Alcune delle immagini pubblicate sono state reperite sul web. Chiunque, potendo vantare diritti su di esse, volesse chiederne la rimozione, può scrivere a giuseppesciara@hotmail.com.

Follow me on Instagram

Create a website or blog at WordPress.com
Annulla